Girano tante voci sbagliate su come vivere il minimalismo in casa, probabilmente dette da chi non ha compreso a fondo questa filosofia di vita.
Sento spesso queste frasi:
“Quanti vestiti devono esserci in un armadio minimalista?”
“Quanti oggetti bisogna possedere per essere minimalisti?”
“Mi piace così tanto quella cosa, ma non la posso comprare perché ormai sono minimalista!”
“Ciao, sono passati 734 giorni dall’ultima volta che sono entrata in un negozio per comprare”
Devi sapere che il minimalismo non è una gara, un modo per mostrare chi è il più bravo.
Non c’è niente di giusto o sbagliato in assoluto, ma ciò che è più o meno adatto alle tue esigenze.
Il minimalismo ti permette di stare meglio con te stessa e con il resto del mondo, se riuscirai a sfruttarlo a tuo vantaggio.
Partendo da questa definizione:
“Il minimalismo è la ricerca consapevole di ciò che porta gioia nella nostra vita e l’eliminazione volontaria di tutto il resto”
Ho voluto individuare le 7 bugie più comuni che aleggiano intorno al significato di minimalismo, specialmente quello vissuto in casa.
Eccole qui:
❌ devi avere la casa vuota
Il minimalismo non è un’etichetta che ti obbliga ad essere in un certo modo, ma è uno strumento che ha lo scopo di aiutarti a semplificare la vita, quindi non deve essere un ostacolo, bensì una guida che ti porta dove tu desideri.
Se ti piace vivere in una casa vuota, puoi farlo, altrimenti non è un obbligo.
Conta solo ciò che a te porta benessere.
Moltissime persone si accorgono di sentirsi meglio e più leggere dopo aver liberato la casa da oggetti che non utilizzano: questo non deve diventare motivo di ansia.
Possono esserci delle difficoltà dovute a non riuscire a dare via qualche oggetto o mobile in particolare perché probabilmente è legato a qualche ricordo, ma ciò può anche essere una buona occasione per conoscerti meglio, più approfonditamente, sempre in modo gentile, con i tuoi tempi e le tue modalità.
❌ devi avere la casa perfetta
Tutta bianca, sempre ordinata, sempre pulita, niente fuori posto..
A me sembra che queste dogmatizzazioni non facciano altro che generare ancor più frustrazione.
Ecco, questo è tutto il contrario di quello che dovrebbe fare il minimalismo, ovvero remare contro i tuoi interessi e la tua serenità.
E’ utile scegliere il minimalismo quando è funzionale al tuo modo di essere e ti semplifica la vita, non il contrario.
Come non esistono due esseri umani identici (neanche i gemelli lo sono), non esiste neanche una casa uguale all’altra, proprio perché chi ci abita la plasma a suo piacimento.
❌ devi avere i mobili di design
L’errore comune di pensare al minimalismo sempre in maniera estremista, impedisce di concepire l’esistenza delle sfumature, delle “vie di mezzo” che ti consentono di adattarlo alla tua quotidianità.
Prediligere la qualità alla quantità per esempio, non significa necessariamente dover spendere un patrimonio per acquistare l’ultimo mobile di design uscito sul mercato.
Allo stesso modo, non ti obbliga neanche a risparmiare il più possibile costringendoti a tenerti dei mobili che odi.
❌ devi vivere in una casa minuscola
E’ vero che vivere in una casa piccola ti permette di ridurre le pulizie, le spese e può essere considerata un’ottima scelta per uno stile di vita più sostenibile.
Ma è importante considerare una serie di aspetti prima di prendere una decisione drastica da un giorno all’altro.
Per esempio, quante persone ci devono vivere dentro?
Per fortuna la normativa italiana ci viene in salvo, perché per quanto piccola possa essere una casa, ci sono dei minimi inderogabili che devono essere rispettati: ne va della tua salute.
Quindi non importa se ti piace avere una casa piccola o grande, quello che conta davvero è il tuo benessere.
❌ devi cambiare il tuo stile di vita
“Per essere una vera minimalista devi diventare vegana, eliminare per sempre la macchina, non puoi comprare niente, devi essere super organizzata, non puoi uscire di casa, non puoi frequentare nessuno, non puoi produrre rifiuti…”
Attenzione, non fidarti troppo di ciò che dicono gli altri nel momento in cui ti fanno sentire sbagliata oppure quando ti promettono cambiamenti sensazionali da un momento all’altro.
Impara invece ad ascoltare te stessa… il cambiamento è davvero quello che vuoi o lo fai per adeguarti alla massa?
Il minimalismo è sinonimo di libertà, se ti senti schiava di qualcosa allora non è più minimalismo.
❌ devi rivoluzionare la tua casa
Come dico spesso, il minimalismo è un percorso di trasformazione lento e consapevole.
Non ti svegli la mattina e decidi di cambiare tutto senza motivo.
La casa, essendo il tuo rifugio, è il primo luogo che risente del cambiamento interiore, e come tale, avviene un passo per volta.
La trasformazione dello spazio che ti circonda avverrà lentamente, con le tue tempistiche, proprio come quella interiore.
❌ devi rinunciare ai bambini
“Aiuto, non riesco ad avere una casa minimalista con i bambini!”
Lascia che ti riveli una scomoda verità.. i bambini non sono un problema, ma lo è tutto il resto.
I bambini necessitano realmente di poco per essere felici, però ci hanno abituato a credere esattamente il contrario.
Basta conoscere le diverse fasi dello sviluppo per sapere cosa proporgli nelle varie fasce di età e poi capire cosa gli è più congeniale: dalle esperienze sensoriali nei primi anni di vita, al “fare finta” dei più grandi, fino alle sperimentazioni più complesse in età più avanzata.
Il segreto è coinvolgerli, interrogarli, e saranno loro stessi a dirci ciò di cui hanno bisogno.
Nelle parole che hai appena letto, non voglio far intendere che diventare minimalista e trasformare la tua casa sia facile, anzi credo sia un percorso molto lento e lungo, ma pieno di soddisfazioni.
Se sarai in grado di non lasciarti distrarre da condizionamenti che non ti sono utili, riuscirai a districare la matassa in maniera più efficace.
Per questo ho voluto metterti in guardia dalle 7 bugie più comuni che si sentono in giro.
In conclusione, ricordati che per essere minimalista in casa, NON DEVI NECESSARIAMENTE:
- avere la casa vuota
- avere la casa perfetta
- avere i mobili di design
- vivere in una casa minuscola
- cambiare il tuo stile di vita
- rivoluzionare la tua casa
- rinunciare ai bambini