CASA MINIMAL CHIC: 7 CONSIGLI DI STILE

CASA MINIMAL CHIC

Vuoi scoprire come ottenere una casa minimal chic in pochi passaggi?

In questo articolo troverai 7 consigli utili su come arredare casa in stile minimal chic, senza necessariamente stravolgere tutto.

Se sei una di quelle persone che non sopportano la vista del salotto sottosopra e vorresti soltanto rilassarti e goderti un momento tutto per te, o invitare degli amici senza vergogna, allora lo stile minimal chic fa al caso tuo.

Se non sai da dove cominciare per fare dei cambiamenti in casa, dopo aver eliminato il superfluo, segui questi 7 accorgimenti e trasformerai la tua casa per sempre!

UNA CASA MINIMAL CHIC IN 7 MOSSE

CONSIGLIO N. 1

GEOMETRIE SEMPLICI

CASA IN STILE MINIMAL

Le pareti curve o gli arredi eccessivamente tondeggianti, con troppi decori o intarsi, sono assolutamente da evitare per un effetto minimal chic.

Scegli invece linee perlopiù rette e perpendicolari, superfici lisce e uniformi.

Le stanze devono essere il più possibile regolari, rettangolari, non troppo strette né troppo lunghe e senza frastagliature, come per esempio colonne che spuntano in mezzo ad una parete ma, se dovessi averne, sfruttale per creare delle nicchie con mensole, vedrai che il risultato sarà sorprendente!

Uno spazio minimal non vuol dire noioso, triste, ma è invece semplice, essenziale, funzionale, arioso, proprio per far riposare la vista e la mente dagli eccessi del mondo esterno.

Una casa minimalista deve infondere armonia, calma, relax, e se ciò non accade, significa che c’è qualcosa di sbagliato nella composizione interna degli spazi, dei mobili e degli oggetti oppure vuol dire che lo stile minimalista non è proprio adatto a te!

 

UNA CASA MINIMAL CHIC IN 7 MOSSE

CONSIGLIO N. 2

POCHI MATERIALI
CASA IN STILE MINIMAL

Non è facile, ma bisogna ricordarsi di non eccedere nell’utilizzo di materiali troppo diversi, e comunque è importante che abbiano tonalità che si accostano tra loro per evitare un effetto sgradevole alla vista e anche un gran mal di testa!

Per esempio un bellissimo materiale è il marmo bianco, con quelle venature un po’ grigie o un po’ tortora, si accosta divinamente con il vetro e alcuni dettagli dorati, che gli conferiscono un tocco di raffinatezza.

Prova anche con il legno, per smorzare quell’effetto “freddo” e asettico che potrebbe avere l’ambiente.

 

UNA CASA MINIMAL CHIC IN 7 MOSSE

CONSIGLIO N. 3

COLORI NEUTRI
CASA IN STILE MINIMAL

In casa è fondamentale usare dei colori che siano rilassanti, con tonalità non troppo forti, ma più tenui e neutri possibile. Se proprio non vuoi rinunciare ad un colore particolare o eccentrico che ti piace, lo puoi utilizzare al massimo su un oggetto, una parete (o parte di essa, per esempio con una decorazione) e comunque sempre facendo attenzione all’accostamento dei colori scelti.

Per esempio il color acquamarina è uno dei miei preferiti e si sposa benissimo con il grigio perla, il tortora o con il blu scuro.

Online si trova un’infinità di palette stupende per gli accostamenti di colori.

Quindi  non dimenticare di utilizzare un solo colore d’accento, per esaltare un oggetto, una parete, un arredo, ma per il resto utilizza colori tenui.

Ora ti starai chiedendo “ma non posso usare il bianco?”.

Lascia che ti dica una cosa, non pensare che il bianco sia l’unica soluzione per uno spazio minimalista, anche se è una scelta possibile.

Le pareti bianche donano uno stile più moderno all’ambiente, lo illuminano e lo “purificano”. Quindi, se quello è il tuo scopo, allora è perfetto.

Il bianco ti può aiutare anche a mettere in luce un altro colore che, anche se chiaro, risalterà meravigliosamente.

Ad esempio, se hai una parete di un beige chiarissimo, quasi impercettibile, avere le porte bianche ti aiuterà a valorizzarlo al massimo.

Se ti piacciono i colori scuri, devi prestare attenzione: scegliendo le pareti scure, accertati che almeno il pavimento sia chiaro, o viceversa, altrimenti la stanza risulterà troppo buia e cupa.

Oppure fai in modo che gli elementi di arredo siano più chiari, così che vengano risaltati dallo sfondo scuro.

 

UNA CASA MINIMAL CHIC IN 7 MOSSE

CONSIGLIO N. 4

ARREDI FUNZIONALI

CASA IN STILE MINIMAL

 

I  mobili dal design minimal sono quelli che non hanno troppe decorazioni e che permettono di contenere gli oggetti in modo ordinato, evitando di farsi sopraffare dai troppi soprammobili.

Via libera quindi a mobili essenziali ma funzionali, con linee e materiali moderni.

Il minimalismo dà spazio anche al vintage, purché rielaborato in chiave moderna e dosato sapientemente.

Un antico tavolo o un’antica credenza della nonna anni ’50 a cui tieni tanto possono essere recuperati e portati a nuova vita, per un risultato invidiabile!

Scopri qui tante idee da sfogliare.

 

UNA CASA MINIMAL CHIC IN 7 MOSSE

CONSIGLIO N. 5

LA LUCE GIUSTA

Sfrutta più che puoi la luce naturale, filtrandola se preferisci anche con delle tende, otterrai un effetto magico per il tuo arredo minimal chic.

Non va però sottovalutato uno studio accuratissimo della luce artificiale.

Nei corridoi, nei bagni e nelle zone living, come il soggiorno e la cucina, prediligi i faretti a soffitto (non necessariamente incassati) o quelli a parete.

Sui tavoli l’ideale sono le lampade a sospensione che illuminano direttamente il piano dove si mangia o si lavora, mentre nelle camere da letto sono perfetti dei lampadari moderni in vetro trasparente o satinato.

Per illuminare ed allo stesso tempo arredare gli angoli bui e un po’ vuoti, l’ideale è l’utilizzo di lampade da terra.

 

UNA CASA MINIMAL CHIC IN 7 MOSSE

CONSIGLIO N. 6

LA TECNOLOGIA ADEGUATA

CASA IN STILE MINIMAL

Viviamo ormai in un’epoca dove è difficile sottrarsi alle innovazioni tecnologiche, che è lecito accogliere volentieri quando non opprimono la nostra esistenza.

La domotica sarà sempre più presente nelle nostre abitazioni, ormai è possibile connettere tutti gli elettrodomestici a un dispositivo centrale per ridurre i consumi e non sprecare troppa energia, ma anche la comodità di controllarli a distanza, quando si è fuori casa.

La tecnologia ci permette anche di vivere la casa in tutta sicurezza.

Perciò se sei un’amante della semplificazione, fai spazio alla connettività!

 

UNA CASA MINIMAL CHIC IN 7 MOSSE

CONSIGLIO N. 7

CURA NEI DETTAGLI

Per ottenere un arredo minimal chic, l’attenzione ai dettagli è il tocco di classe.

Se non sceglierai con cura tutti gli arredi, disponendoli in maniera funzionale tra di loro, questi non agiranno MAI come tuoi alleati.

Non optare per troppi stili differenti, vintage o moderno che sia, non mischiarli, ne basta uno solo.

La ricercatezza dello stile è ciò che fa la differenza.

Ciò vale per tutto l’arredamento, poche cose ma di qualità.

Elimina tutte le cose inutili per far risaltare quelle più belle e davvero importanti per te, lascia sufficiente spazio tra i vari mobili e tra i vari oggetti sui ripiani, fai respirare la tua casa.

In questo modo sarà molto più facile avere una casa bella e ordinata, che non ti faccia impazzire dallo stress, nella quale trovi subito tutto quello che cerchi.

Vedrai che poi ne andrai estremamente orgogliosa!

Non cadere negli estremismi, l’ordine va bene quando ci semplifica la vita e ci fa stare bene, non il contrario!

Un trucco che posso suggerirti, al quale molte persone non danno importanza, è la scelta minuziosa dei quadri.  

Se sarai in grado di sceglierli nel modo giusto, magari scegliendo un tema che li accomuni, ti trasformeranno la casa in una fantastica galleria d’arte!

 

Riassumendo, le regole basilari che ti permettono di arredare casa in stile minimal chic sono queste:

  1. Geometrie semplici
  2. Pochi materiali
  3. Colori neutri
  4. Arredi funzionali
  5. La luce giusta
  6. Tecnologia adeguata
  7. Cura nei dettagli

 

Ricorda: praticità, sobrietà, eleganza.

Sì all’ordine, alla pulizia e all’essenziale.

 

Anche tu vuoi avere una casa più spaziosa?

Scopri come fare spazio in casa semplificandoti la vita.

Clicca qui

 

2 Replies

  • Ciao Francesca, complimenti per l’articolo sono regole che a breve provero’ a seguire dal momento che non sono un architetto e mi hanno chiesto di arredare in stile minimal chic un ufficio ubicato nel centro di Roma.Avresti qualche consiglio specifico da darmi visto che si tratta di un ufficio (non di una casa) in un palazzo elegante con il pavimento in parquet?Grazie.Arianna

    • casa minimalista ha detto:

      Ciao Arianna! grazie! Le regole per un ufficio non sono molto diverse da quelle che hai trovato nell’articolo. Qualche consiglio che può tornare utile nel tuo caso sicuramente è riguardo l’illuminazione della postazione di lavoro, che se possibile deve ricevere la luce naturale lateralmente, da destra se la persona è mancina, da sinistra se la persona scrive con la mano destra. Meglio evitare di dare le spalle alla finestra proprio per non coprire la luce. Per quanto riguarda l’illuminazione artificiale, è bene scegliere delle lampade che illuminano direttamente il piano di lavoro, meglio ancora se a led con un colore più bianco e neutro possibile. Ovviamente ogni caso vuole uno studio personalizzato, quindi se hai voglia scrivimi un messaggio nella pagina dei contatti e mandami delle foto dell’ambiente, così potrò darti dei suggerimenti più inerenti alla tua situazione! A presto! 🙂

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.