Come puoi ottenere facilmente una casa minimalista?
Ormai sempre più persone si accorgono che una casa con degli spazi ben distribuiti e senza ingombri migliora davvero la qualità della vita, aiutando a sentirsi bene, più leggeri e spensierati.
Per questo motivo voglio aiutare più gente possibile a fare spazio in casa in modo semplice e pratico, proprio per far comprendere che è possibile vivere in una casa ordinata e libera dalle cose di troppo, senza estremismi, ma trovando il proprio equilibrio, come una sana e buona abitudine che fa stare bene.
Ecco come fare.
DEVI RISTRUTTURARE CASA? COMPILA IL QUESTIONARIO PER RICEVERE IN REGALO UNA CHIAMATA DI 30 MINUTI DOVE RISPONDERÒ A TUTTE LE TUE DOMANDE. CLICCA QUI
UNA CASA MINIMALISTA IN 5 PASSI
PRIMO PASSO
INDAGA IL TUO STILE DI VITA
La presa di consapevolezza è il primo passo che ti avvicina al minimalismo come stile di vita.
Ci sono tante motivazioni diverse che conducono ad adottare questo modo di vivere.
Molte persone sono minimaliste da sempre senza neanche saperlo, altre invece hanno iniziato a non tollerare più lo spreco e di essere circondate da cose inutili, perché compensano i pensieri negativi con lo shopping.
C’è chi ha letto un libro sul minimalismo o visto il documentario “Minimalism” che gli ha cambiato la vita oppure chi ha cominciato a ridurre la plastica in un’ottica zero waste.
Poi c’è chi si è reso conto che il tempo è una risorsa limitata, quindi molto preziosa, e ha deciso di sfruttarlo al meglio possibile.
Ci sono delle persone che vivono in una casa molto piccola e quindi sono costrette a vivere con l’essenziale.
Qualcuno che ha iniziato con un semplice decluttering dell’armadio e poi ha scoperto che dietro ad esso c’è un mondo.
Chi ha affrontato un trasloco e si è dovuto liberare di tanti oggetti.
Oppure ci sono quelle persone a cui piace viaggiare e hanno apprezzato la praticità di una valigia leggera.
Chi ha dei figli e si scontra ogni giorno con la confusione e deve continuamente ridimensionare e riorganizzare la propria casa e la propria vita.
Ma c’è una cosa che accomuna tutte queste persone, ed è proprio quella di chiedersi:
“Come posso migliorare la mia casa?”
Per poi cominciare ad intraprendere un’analisi esteriore ed interiore che attiva il processo di consapevolezza e porta alla ricerca di leggerezza, pace e libertà dai vincoli degli obblighi e delle cose materiali.
UNA CASA MINIMALISTA IN 5 PASSI
SECONDO PASSO
LIBERATI DaL SUPERFLUO
E’ un dato di fatto, senza eliminare il superfluo non si può andare avanti.
Non riuscire a disfarsi degli oggetti inutili a volte può essere un problema psicologico serio, ma spesso è solo inerzia e pigrizia che ti fa rimandare all’infinito.
Quello che può aiutarti a smettere di procrastinare è riflettere sul valore che ha un metro quadro della tua casa, così ti rendi conto di quanto sia importante smettere di accumulare e di far prendere polvere ad oggetti che non utilizzi.
Oggi come oggi siamo pieni di occasioni e strumenti per dare via gli oggetti:
- gruppi di regalo e scambio
- beneficenza
- riciclo creativo
- mercatini dell’usato
Vedo in giro troppe persone che vogliono riordinare a tutti i costi tonnellate di oggetti, senza prima aver sgomberato e ridotto al minimo indispensabile.
Per questo è importante ridurre prima la quantità di cose, prediligendo la qualità, scegliendo quello che ti piace davvero.
Se hai poche cose, poi riordinare sarà qualcosa di veramente semplice, da fare con piacere e non l’ennesimo stress della giornata.
UNA CASA MINIMALISTA IN 5 PASSI
TERZO PASSO
RIORDINA GLI AMBIENTI IN CUI VIVI
Se la casa è ordinata, tenerla pulita sarà facilissimo.
Ma dopo che hai fatto ordine, devi anche mantenerlo.
Bisogna imparare a farlo con costanza, adottando delle buone abitudini: per esempio, limitando al minimo l’ingresso di nuove cose, e se qualcosa entra impegnarsi a farne uscire altrettante.
Ordinare casa significa prendersene cura.
Ognuno poi adotta il metodo che preferisce per riordinare, il più famoso al momento è quello di Marie Kondo.
Si può fare volentieri solamente se ci sono le cose essenziali alla vita domestica.
DEVI RISTRUTTURARE CASA? COMPILA IL QUESTIONARIO PER RICEVERE IN REGALO UNA CHIAMATA DI 30 MINUTI DOVE RISPONDERÒ A TUTTE LE TUE DOMANDE. CLICCA QUI
UNA CASA MINIMALISTA IN 5 PASSI
QUARTO PASSO
ORGANIZZA GLI SPAZI INTORNO A TE
E’ difficile ordinare senza sapere dove mettere le cose.
Ho visto persone sistemare piatti e bicchieri nell’armadio della camera da letto perché non sapevano dove metterli.
E poi ci stupiamo di non trovare più ciò che cerchiamo.
Se non organizzi gli ambienti in modo ottimale, non avrai mai ciò che ti serve a portata di mano e poi sarà facile perderlo in giro per casa.
Ogni stanza ha una propria destinazione d’uso che bisogna rispettare per non comprometterne l’utilizzo.
Organizzando ogni stanza nel modo giusto sarà molto più facile ricordarti dove hai messo le cose.
UNA CASA MINIMALISTA IN 5 PASSI
QUINTO PASSO
CURA L’ESTETICA
Se è vero che “è bello ciò che piace” è altrettanto vero che vanno seguite delle regole di base per una corretta armonia dei colori e dell’arredo, soprattutto se vuoi ottenere una casa in stile minimal.
Senza conoscerle rischieresti di stare male in un ambiente senza sapere neanche il motivo.
Imparando le basi per vivere in spazi armoniosi, puoi correggere gli errori prima che sia troppo tardi.
“L’estetica non è moralità. Non confondere il gusto con la verità, lo sprezzo con il male, o la preferenza con la perfezione.”
Graham Ericsson
5 trucchi semplici ed efficaci che puoi sfruttare subito sono:
- Seleziona pochi arredi dalle linee semplici
- Adopera colori chiari per rendere l’ambiente più luminoso e pulito
- Assicurati che il pavimento sia più scuro delle pareti
- Decora le pareti con pochi quadri ma disposti sapientemente
- Utilizza tonalità neutre, che sono facili da abbinare
Per concludere quindi, se vuoi avere una casa minimal non puoi prescindere da queste azioni:
-
INDAGA IL TUO STILE DI VITA
-
LIBERATI DEL SUPERFLUO
-
RIORDINA GLI AMBIENTI IN CUI VIVI
-
ORGANIZZA GLI SPAZI INTORNO A TE
-
CURA L’ESTETICA
In ogni caso se hai dei dubbi puoi iscriverti al gruppo facebook “Crea la tua Casa Minimalista” dove è possibile confrontarsi e dove fornisco periodicamente delle ispirazioni su come ottenere interni minimalisti belli e accoglienti.
DEVI RISTRUTTURARE CASA? COMPILA IL QUESTIONARIO PER RICEVERE IN REGALO UNA CHIAMATA DI 30 MINUTI DOVE RISPONDERÒ A TUTTE LE TUE DOMANDE. CLICCA QUI
Buona sera. Mi è piaciuto molto, leggere i consigli elencati. In una casa minimalista in 5 mosse. Ci terrei a ricevere nuovi articoli in merito. Mi sono già iscritta al gruppo. Grazie mille. La
Ciao Daniela! Grazie, mi fa molto piacere che ti siano piaciuti i consigli. Il blog è costantemente aggiornato con articolo sempre nuovi. Ci vediamo nel gruppo allora. Un saluto!
Considerate,amiche mie,la fortuna che ci è venuta incontro per consigliarci:merito di Francesca e del nostro desiderio di vivere in una casa più al passo con l’ordine e in cui riconoscersi in ogni momento nelle sue stanze…Purtroppo non sono ancora su Fb,intendo farlo quanto prima per essere anch’io dei vostri!
❤️ Grazie Patrizia, ti aspettiamo!
Ok grazie ! Ho scaricato fai spazio in casa seguendo 5 semplici passi. Ho rilegato proprio come un libretto. Che conserverò e ogni tanto rileggerò . Ci vediamo nel gruppo.
Da due settimane sto eliminando da casa tutto quanto non è utile…
Ho messo da parte i patemi d’ animo ed ho cominciato a eliminare senza ripensarci su… mi sento già molto meglio!!!! La casa è più ordinata ed Ogni cosa ha il suo posto….finalmente. PROVATECI CHE NE VALE LA PENA!!!!
Che bella notizia!! E soprattutto complimentissimi Giovanna! 😀