Come arredare una cameretta piccola (12 idee pratiche)

come arredare la cameretta piccola

Arredare la cameretta dei bambini, soprattutto se è piccola, non è mai un’impresa semplice, poiché bisogna essere in grado di bilanciare attentamente i bisogni dei piccoli con lo spazio che c’è a disposizione.

Riuscire a renderla accogliente, ma allo stesso tempo senza troppe decorazioni, mobili o giochi, spaventa un po’ tutti.

Ecco perché ho individuato 12 idee a cui non puoi rinunciare per la nuova cameretta dei tuoi bimbi!


DEVI RISTRUTTURARE CASA? COMPILA IL QUESTIONARIO PER  RICEVERE IN REGALO UNA CHIAMATA DI 30 MINUTI DOVE RISPONDERÒ A TUTTE LE TUE DOMANDE. CLICCA QUI

 


L’errore più comune in cui è facile cadere, è farsi prendere dalla smania di acquistare qualsiasi cosa senza una pianificazione vera e propria.

Perché, diciamoci la verità, gli arredi e le decorazioni per la cameretta sono tutti così belli e attraenti che resistere alla tentazione di comprarli tutti è davvero complicato.

Un altro sbaglio che spesso si fa è quello di non considerare le diverse fasi di crescita dei bambini, a cui corrispondono distinte necessità.

E’ importante non farsi trascinare dall’entusiasmo momentaneo e studiare in anticipo ciò che è davvero lo stretto necessario per arredare la cameretta nel modo migliore.

Puoi creare per esempio la lista nascita in anticipo, così da farti regalare solo lo stretto necessario.

Devi sapere che i bambini (come anche noi adulti!) vivono bene in uno spazio libero, arioso, con i giochi essenziali e con materiali naturali.

Un bambino non ha bisogno di tante cose per giocare: deve avere ciò che gli serve, adatto alla sua età, alla sua portata e alla sua altezza.

 

Dovrai quindi conoscere e osservare le sue abitudini per capire cosa può essergli più congeniale.

Ma se la camera è piccola, bisognerà fare una scelta accurata dei diversi elementi altrimenti risulterà troppo piena e non ci si potrà passare del tempo piacevole.

Innanzi tutto, gli aspetti principali da considerare sono:

  1. La stanza deve essere suddivisa in SPAZI FUNZIONALI che cambieranno in base all’età del bambino.
  2. Gli ARREDI dovranno essere adatti alle varie fasi dello sviluppo ed eventualmente adattabili e trasformabili nel tempo, in modo che crescano con loro e non doverli ricomprare continuamente.
  3. I COLORI e le DECORAZIONI devono essere scelti in base al tipo di sensazione che si vuole trasmettere al bambino, ad esempio colori più allegri per la zona gioco e colori più rilassanti per la zona sonno.
  4. La LUCE naturale e artificiale deve essere regolata in base alle attività che si svolgono in un determinato momento della giornata.
  5. La SICUREZZA nello scegliere materiali, arredi, decorazioni, giochi e quant’altro venga a contatto con i bambini.
  6. L’ORDINE, che anche cambia a seconda dell’età, si può proporre al bambino da subito, coinvolgendolo, dopo aver predisposto e organizzato l’ambiente nel modo giusto.

COME ARREDARE UNA CAMERETTA piccola

DA 0 A 3 ANNI

ARREDARE UNA CAMERETTA PICCOLA
foto da Pinterest

0-12 MESI

È il momento dove il bambino passa dalla simbiosi con la mamma a conquistare la sua autonomia imparando a stare seduto e a gattonare, ha quindi molto contatto con il pavimento che sarà lo spazio da privilegiare per l’allestimento.

Spazi funzionali:

Zona pappa (fino a 6 mesi), zona cambio, zona ninne, zona gioco

Arredi:

Una poltrona o sedia per allattare, un fasciatoio per il cambio preferibilmente con cassetti per i vestiti, una culla (fino a 6 mesi) e un lettino (dopo i 6 mesi), tappeti e cuscini per giocare in sicurezza, un piccolo scaffale per conservare i primi giochini, come la cesta dei tesori e dei libri, uno specchio (anche di quelli flessibili adesivi) per esplorare se stessi e sviluppare l’autostima.

12-36 MESI

Questa è la fase in cui il bimbo comincia a tirarsi su, camminare  ed esplorare, raggiungendo un’altezza maggiore rispetto al pavimento e quindi comincerà ad utilizzare tutto ciò che si trova alla sua portata. E’ il periodo dell’imitazione e quindi ogni cosa che riproduca la vita dei grandi sarà gradita.

Spazi funzionali:

Zona disegno, zona cambio, zona ninne, zona gioco

Arredi:

Un tavolino con sediolina, fasciatoio con cassetti per i vestiti, lettino, scaffali per riporre i giochi e i libri, una piccola cucina o una tenda per nascondersi.

0–3 ANNI

Colori e Decorazioni:

Privilegiare linee morbide e semplici con materiali naturali come lino e cotone, colori tenui e disegni dalle linee essenziali. Per le pareti si possono fare delle decorazioni semplicissime a mano oppure ricorrere alle carte da parati, ancor meglio se personalizzate come quelle di Barbara Trozzi.

Luce naturale e artificiale

Deve essere preferibilmente soffusa per favorire il relax, filtrata da una tenda o riprodotta da una lampada.

Ordine:

I bambini amano l’ordine, è bene quindi approfittare da subito di questa loro propensione e utilizzare sempre un gioco alla volta, riponendolo al suo posto una volta terminato di usarlo.


DEVI RISTRUTTURARE CASA? COMPILA IL QUESTIONARIO PER  RICEVERE IN REGALO UNA CHIAMATA DI 30 MINUTI DOVE RISPONDERÒ A TUTTE LE TUE DOMANDE. CLICCA QUI

 


COME ARREDARE UNA CAMERETTA piccola

DA 3 A 6 ANNI

arredare cameretta piccola
foto da Pinterest

 

A questa età il bambino è in grado di interagire con lo spazio in modo più completo, è quindi opportuno ricreare un ambiente sicuro ma stimolante.

Si può coinvolgerlo nella ritinteggiatura delle pareti o nella nuova disposizione degli spazi e degli arredi, così che si senta partecipe nella scelta dei colori e dei mobili.

E’ bene ricreare degli angoletti magici o segreti per far sentire il bambino protetto e al sicuro in uno spazio che conosce ed è familiare.

Spazi funzionali:

Zona disegno/lettura/scrittura, zona cambio, zona sonno/relax, zona gioco

Arredi:

Un tavolino di altezza circa di 45 cm con sediolina, un piccolo armadio con cassetti per contenere i suoi vestiti alla sua altezza, un letto, scaffali per riporre i giochi (anche raccolti in scatole trasparenti)e una piccola zona per i libri preferibilmente vicino al tavolino.

Colori e Decorazioni:

I colori diventano più decisi e le forme riconoscibili in personaggi che amano di più. Se non si è in grado di decorare da soli è possibile anche utilizzare degli adesivi per pareti.

Luce naturale e artificiale:

Deve essere regolabile a seconda del momento della giornata e dell’attività del momento, secondo se si sta leggendo, giocando o riposando, aiutandosi con una tenda o da una o più lampade, da soffitto, da parete o da terra.

COME ARREDARE UNA CAMERETTA piccola

DA 6 A 10 ANNI (e più)

cameretta bimbi
foto da Pinterest

 

Arriva il tempo dei compiti, quindi aumenta l’importanza di ritagliarsi uno spazio per studiare.

La zona studio verrà quindi ampliata e meglio strutturata per le esigenze del caso.

La zona dello svago sarà sempre meno sul pavimento e più sulla scrivania o su un tavolo/ripiano.

Ormai a questa età i gusti dei bambini si fanno sempre più delineati, sarà quindi opportuno lasciargli la libertà di sperimentare le posizioni degli arredi e le decorazioni che più gli piacciono, per fargli esprimere la propria personalità e assicurargli benessere in modo da farli sentire a proprio agio e sviluppare indipendenza e autonomia.

non trascurare il fatto che ad ogni cambio di fascia d’età bisognerà effettuare un bel decluttering approfondito! 

 

Spazi funzionali:

zona studio, zona cambio, zona sonno/relax, zona svago

Arredi:

una scrivania attrezzata per lo studio con una libreria integrata, un armadio per i vestiti con cassetti, un letto, scaffali per riporre i giochi e un tavolo o un ripiano per ciò che non attiene lo studio.

Colori e Decorazioni:

Entrambi diventano più “da grandi”  e assecondano totalmente i gusti dei bambini, con un minimo indirizzamento da parte degli adulti che possono insegnare come farlo al meglio, con il giusto accostamento di colori e arredi.

Luce naturale e artificiale:

Anche qui è necessario che sia regolabile a seconda del momento della giornata e dell’attività del momento, per lo studio, per lo svago o per il relax, con l’ausilio di una tenda e da una o più lampade, una da soffitto per una illuminazione generale, una sulla scrivania, una vicino al letto per la lettura serale ed eventualmente una da parete o da terra per creare un atmosfera più rilassata.


DEVI RISTRUTTURARE CASA? COMPILA IL QUESTIONARIO PER  RICEVERE IN REGALO UNA CHIAMATA DI 30 MINUTI DOVE RISPONDERÒ A TUTTE LE TUE DOMANDE. CLICCA QUI

 


 

Ecco di seguito 12 idee a cui puoi ispirarti per arredare la nuova cameretta dei tuoi figli!

COME ARREDARE UNA CAMERETTA piccola

IDEA 1

CARTA DA PARATI SU MISURA

come arredare una cameretta piccola

 

Trovare una carta da parati che corrisponda alle aspettative non è semplice, spesso sono troppo piene di disegni e colori oppure non ci soddisfano completamente.

Quelle che trovi qui sono creazioni di Barbara, una graphic designer che progetta carte da parati uniche e su misura usando la grafica digitale.

Ha realizzato appositamente per casaminimalista.it una capsule collection per bambini, con linee minimal, una selezione accurata di colori pastello e forme pulite ed essenziali.

La collezione si chiama MINI SIZE e racconta un mondo animale giocoso e divertente, tutto da scoprire e da personalizzare secondo i tuoi gusti e le tue esigenze.

 

Come vedi non serve esagerare per avere una decorazione bella ma anche semplice.

 

 

COME ARREDARE UNA CAMERETTA piccola

IDEA 2

ILLUSTRAZIONI DA APPENDERE

come arredare la cameretta piccola

Un’altra idea che ti suggerisco per decorare le pareti della cameretta è quella di usare dei quadri.

I bambini sono sempre attratti dai disegni, soprattutto se raccontano una storia.

Ma ciò che ti mostrerò qui non sono i soliti quadri che trovi in giro, perché vengono realizzati a mano da Shu, un’artista che si occupa di grafica e illustrazione per l’infanzia.

Lei aiuta le donne a inserire un po’ di creatività e di colore nella loro vita sia professionale, sia privata che in quella dei loro bambini, dando forma visiva alle storie.

come arredare la cameretta piccola

Puoi trovare le stampe delle sue illustrazioni originali o chiedere un disegno personalizzato nel suo negozio online (con uno sconto speciale per le lettrici di casa minimalista)

Troverai anche i disegni che fanno parte del progetto personale “Casa è ovunque” nel quale cerca di indagare i vari significati della parola “casa”.

Shu è convinta che non ci sia bisogno per forza di quattro pareti per sentirsi al sicuro e a proprio agio, ma anche altri luoghi possono donare le stesse emozioni.

come arredare una cameretta piccola

Per questo motivo ha disegnato proprio una tenda e una roulotte, ma puoi trovare anche altre variazioni del concetto di abitazione.

Sono state realizzate con una tecnica mista, come puoi vedere in questo video.

Inoltre ha illustrato il libro “La leggenda del paese dove nascono le parole”,  (dai 6 anni) un racconto con cui i bambini possono scoprire il luogo misterioso e leggendario da cui le parole hanno origine.

 

COME ARREDARE UNA CAMERETTA piccola

IDEA 3

A MISURA DI BAMBINO

coma arredare una cameretta piccola

Se non conosci le regole per la disposizione ideale dell’arredo per la cameretta del tuo bambino, non ti conviene improvvisare.

Potresti rischiare di compromettere la vivibilità dello spazio da parte del tuo piccolo, oltre a comprare dei mobili non adatti o commettere altri errori del genere.

Infatti, se stai per rinnovare la cameretta ti consiglio di affidarti sempre ad uno specialista del settore, che sa quali sono le scelte più adeguate per ogni singolo caso.

 

Per questo motivo Chiara, pedagogista e Room Designer, ha ideato un metodo per progettare le camerette e spazi per l’infanzia.

Il suo scopo è quello di accogliere al meglio i piccoli e aiutarli a diventare grandi, partendo dall’analisi dei loro bisogni, per far felici i bambini e le loro famiglie.

Da quando è diventata mamma poi, ha iniziato a sperimentare in prima persona, insieme alla figlia, materiali e spazi nuovi, accompagnando la loro crescita giorno dopo giorno.

coma arredare una cameretta piccola

Ha così dato vita a Mio Mio – Room Design per Bimbi Indipendenti nato per organizzare in maniera consapevole gli spazi dei bambini in casa.

Quando si tratta di spazi per bambini, è importante individuare aree con attività ben precise a seconda delle età, ad esempio:

  • un angolo morbido con dei cuscini, per gattonare in sicurezza
  • un angolo dedicato alla lettura, per stimolare la concentrazione
  • una zona dove specchiarsi, riconoscersi, esplorarsi e mascherarsi
  • una parte per il riposo e il relax
  • una zona dove imitare le faccende domestiche dei grandi

come arredare una cameretta piccola

 

COME ARREDARE UNA CAMERETTA piccola

IDEA 4

un tavolino che cresce con lui

 

Mukako – MUtable

Il tavolo MUtable di Mukako cambia continuamente e si presta a tantissime soluzioni: la struttura evolutiva si adatta alle diverse fasi della crescita del tuo bambino, alle molteplici funzioni gioco proposte e ai molti accostamenti d’arredo possibili.

 

COME ARREDARE UNA CAMERETTA piccola

IDEA 5

 

Due letti in uno

Mon Lit Cabane

Con questo doppio letto è possibile risparmiare spazio con un occhio alla sicurezza, ma senza trascurare lo stile.

COME ARREDARE UNA CAMERETTA piccola

IDEA 6

un rifugio per nascondersi

tenda indiano
Etsy

Con questa tenda da indiano, nascondersi non è mai stato più divertente!

 

COME ARREDARE UNA CAMERETTA piccola

IDEA 7

un armadio alla sua portata

Ikea

Le soluzioni componibili di Ikea hanno infinite possibilità, eccone una per unire un angolo relax all’armadio per i vestiti, a portata di manine piccole. 

COME ARREDARE UNA CAMERETTA piccola

IDEA 8

contenitori sotto al letto

foto da Pinterest

DEVI RISTRUTTURARE CASA? COMPILA IL QUESTIONARIO PER  RICEVERE IN REGALO UNA CHIAMATA DI 30 MINUTI DOVE RISPONDERÒ A TUTTE LE TUE DOMANDE. CLICCA QUI

 


COME ARREDARE UNA CAMERETTA piccola

IDEA 9

un angoletto speciale per leggere

foto da Pinterest

COME ARREDARE UNA CAMERETTA piccola

IDEA 10

sfruttare lo spazio in altezza

foto da Pinterest

COME ARREDARE UNA CAMERETTA piccola

IDEA 11

scaffali alla giusta altezza

foto da Pinterest

COME ARREDARE UNA CAMERETTA piccola

IDEA 12

uno spazio ATTREZZATO per DISEGNARE

foto da Pinterest

 

 

 

Come vedi sono tanti i fattori da considerare e tante le possibili idee, per questo è fondamentale non agire a caso e informarsi per tempo di tutte la azioni da intraprendere prima di arredare una cameretta.

Ma se seguirai questi spunti che ti ho dato, stai certa che non sbaglierai.

Quindi non dimenticare di utilizzare questi accorgimenti:

  1. Carte da parati senza troppi disegni
  2. Illustrazioni e grafiche da appendere
  3. Una cameretta a misura di bambino
  4. Un tavolino che cresce con lui
  5. Due letti in uno
  6. Un rifugio per nascondersi
  7. Un armadio alla sua portata
  8. Contenitori sotto al letto
  9. Un angoletto speciale per leggere
  10. Sfruttare lo spazio in altezza
  11. Scaffali alla giusta altezza
  12. Uno spazio attrezzato per disegnare

Inoltre ho selezionato per te tante altre idee che puoi sfogliare qui.


DEVI RISTRUTTURARE CASA? COMPILA IL QUESTIONARIO PER  RICEVERE IN REGALO UNA CHIAMATA DI 30 MINUTI DOVE RISPONDERÒ A TUTTE LE TUE DOMANDE. CLICCA QUI

 


 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.