Cʼè un nuovo modo di intendere il minimalismo in casa.
Non è più la semplice corrente di design asettico che sembra appena uscito da una rivista.
Sempre più persone stanno trovando grandi benefici dallo stile di vita minimalista, il cui concetto base è quello di eliminare gli eccessi, ciò che infastidisce, ciò che non serve più, per lasciare spazio a quello che piace, è utile e fa stare bene.
Allora questo modo di vivere può essere esteso anche ad altri campi, sia in casa che fuori, non solo dal punto di vista estetico, grazie ad una visione molto più ampia e completa.
Quindi si tratterebbe per esempio di ridurre all’essenziale anche i numerosi impegni che hai durante il giorno, selezionare meglio le persone che frequenti, eliminare gli alimenti nocivi, utilizzare prodotti che non danneggiano il tuo organismo o l’ambiente… ma non si limita solo a questo.
Il minimalismo ti spinge a focalizzare l’attenzione su una cosa alla volta e ti fa comprendere a fondo l’importanza del tempo, poiché sei solo tu a decidere qual è il modo migliore di trascorrerlo, oltre al fatto di essere una risorsa limitata, visto che tutti abbiamo a disposizione 24 ore in un giorno.
Da qui ne scaturisce automaticamente un’analisi interiore per capire esattamente come sfruttare al meglio il tempo che rimane da vivere.
“Vivi ogni giorno come se fosse l’ultimo e… un giorno ci azzeccherai”
Woody Allen
Quando poi comincerai a vivere in base alle tue priorità, ti chiederai il perché non hai cominciato a farlo prima.
DEVI RISTRUTTURARE CASA? COMPILA IL QUESTIONARIO PER RICEVERE IN REGALO UNA CHIAMATA DI 30 MINUTI DOVE RISPONDERÒ A TUTTE LE TUE DOMANDE. CLICCA QUI
La casa è il luogo dove la maggior parte della volte ha inizio questo viaggio di scoperta.
Spesso arriva prima la frustrazione del disordine e la consapevolezza di avere troppe cose.
Dopodiché la decisione di eliminare il superfluo e di fare ordine.
E da qui l’infinita felicità e soddisfazione per aver ritrovato la pace liberando spazio in casa, anche se ti accorgi che non è sempre così facile come ti aspettavi.
La tua mente qualche volta oppone resistenza al cambiamento:
- “Potrebbe servire un giorno…”
- “Lʼho pagato davvero tanto, sarebbe un peccato”
- “E’ un regalo!”
- “Prima mi piaceva, mi stava bene”
Ma è sufficiente risponderle a tono:
- “Quanto è passato dall’ultima volta che l’ho usato?”
- “Posso venderlo?”
- “Mi serve davvero o potrebbe essere utile a qualcun altro?”
- “Adesso mi piace, mi sta bene?”
- “Funziona? È rotto?”
Questo ragionamento si può riversare allo stesso modo su molti aspetti della vita in casa:
- le relazioni con i conviventi
- gli impegni quotidiani
- il cibo che metti in tavola
- i vestiti che indossi
- i materiali di cui ti circondi
- i prodotti che usi per pulire la casa
- i prodotti per l’igiene personale
A tutto c’è una soluzione, l’importante è avere voglia di conoscere nuovi mezzi e sperimentarli, per trovare quello più adatto:
È per questo che ho voluto riunire diverse specialiste all’interno del gruppo facebook “Crea la tua Casa Minimalista” per consentirti di approfondire i temi da punti di vista esperti, proprio per renderti questa strada più facile possibile.
Se ti incuriosisce saperne di più, di seguito troverai gli elementi che, secondo me, possono aiutarti a raggiungere il traguardo più velocemente, anche se non esiste un vero e proprio “arrivo”, quanto piuttosto un percorso.
“Ovunque tu vada, goditi il viaggio”
Non lo dimenticare!
il MINIMALISMO IN CASA TI AIUTA AD
ORGANIZZARE LA GESTIONE DOMESTICA
Una casa minimalista permette di semplificare al massimo la gestione organizzativa di tutti i giorni.
In questo video abbiamo parlato dell’organizzazione in casa con la Professional Organizer Francesca Pansadoro, che è esperta di stile di vita e gestione della casa.
Una vita organizzata è indispensabile per affrontare le giornate in modo più tranquillo e sereno, permettendoti di ottimizzare i tempi e gli spazi.
L’organizzazione è uno strumento che se utilizzato con flessibilità e gentilezza, potrà migliorare la tua quotidianità.
Francesca Pansadoro individua 4 fattori principali, che se ben gestiti ed equilibrati possono aiutare a ridurre lo stress:
- spazio
- tempo
- denaro
- risorse esauribili (energie fisiche e mentali)
Imparare ad essere organizzati è possibile a qualsiasi età, quindi non è mai troppo tardi (o troppo presto) per iniziare.
il MINIMALISMO IN CASA TI AIUTA A
VIVERE IN CASE PICCOLISSIME.
E’ possibile vivere in una casa da 9 mq girando il mondo?
Con le Tiny Houses (Micro Case) sembra proprio di sì!
Ma cosa sono esattamente?
Le Tiny Houses sono delle case talmente piccole che si possono addirittura spostare, ma attenzione a non confonderle con i camper!
Nel video parlo con Giulia Fasoli, architetto esperto di queste case minuscole, di come si può abitare in piccolo e allo stesso tempo viaggiare conoscendo sempre posti nuovi.
Sono perfette proprio per chi ama conoscere posti sempre nuovi, ma non vuole rinunciare al comfort di una casa, anche se piccolissima.
Potrebbe anche essere un’idea per fare una vacanza diversa dal solito.
Per poter abitare in case così piccole è assolutamente indispensabile essere minimalisti: niente superfluo, solo lo strettissimo necessario.
E poi avere necessariamente spazi super organizzati.
In America stanno spopolando (tanto da averci fatto anche una serie televisiva chiamata “Piccole case da sogno”), ma con qualche accortezza è possibile realizzarle anche in Italia dove la normativa è differente.
il MINIMALISMO IN CASA TI AIUTA A
SCEGLIERE i MATERIALI IDONEI
I materiali di cui ti circondi contribuiscono al tuo benessere, soprattutto in casa.
Anche gli ambienti domestici sono soggetti ad inquinamento: per questo, se vuoi avere una casa sana, è importante scegliere i materiali con attenzione.
Se utilizzi materiali naturali puoi ridurre il livello di inquinamento all’interno della tua casa.
In questo video parliamo con Francesca Ianni MammArchitetto dei benefici che i materiali naturali apportano in casa e come portarne un po’ nei nostri ambienti domestici, per migliorare la qualità dell’aria interna.
DEVI RISTRUTTURARE CASA? COMPILA IL QUESTIONARIO PER RICEVERE IN REGALO UNA CHIAMATA DI 30 MINUTI DOVE RISPONDERÒ A TUTTE LE TUE DOMANDE. CLICCA QUI
il MINIMALISMO IN CASA TI AIUTA A
RIDURRE GLI SPRECHI
Si può condurre una vita senza produrre rifiuti?
Ne parlo all’interno del video con Sara Mancabelli, blogger e fondatrice della Rete Zero Waste, che da anni vive con una particolare attenzione verso questo stile di vita.
Nell’articolo “Come ridurre la plastica in casa” ho scritto quanto ormai sia necessario cambiare rotta sull’uso smodato di questo materiale, dando qualche consiglio per aiutare chi, come me, vuole cominciare subito a salvare l’ambiente in autonomia, con piccoli gesti quotidiani.
Una volta che cominci a pensare in modo differente, allora anche le tue abitudini cambiano e, poco a poco, ti senti partecipe nel contribuire a migliorare il mondo in cui vivi, senza necessariamente dover stravolgere le tue giornate.
Queste sono le “5 R” indispensabili per una gestione sostenibile dei Rifiuti:
- Riduci
- Riusa
- Ricicla
- Raccogli
- Recupera
il MINIMALISMO IN CASA TI AIUTA A
NUTRIRTI IN MODO SOSTENIBILE
Se noi siamo quello che mangiamo, che valore ha la qualità (e la quantità) del cibo che portiamo dentro casa e sulla nostra tavola?
In questo video parlo con Valentina Vico, del blog Naturalentamente, di come avere piena consapevolezza di ogni singolo alimento che prepariamo quotidianamente, facendolo in modo sano, naturale e riappropriandoci di quella lentezza necessaria per assaporarne pienamente il gusto.
Il minimalismo in cucina potrebbe tradursi con:
- Preparare piatti semplici, non troppo elaborati, veloci e facili da fare, (soprattutto per la vita di tutti i giorni o per chi ha dei bimbi piccoli e non ha voglia di passare tutto il tempo davanti ai fornelli)
- Fare attenzione agli sprechi e quindi, per esempio, riutilizzare gli scarti di cibo per cucinare piatti nuovi.
- Diminuire gli eccessi, evitando grandi abbuffate, ma anche non comprando più cibo del necessario rischiando di farlo scadere.
- Prediligere la qualità alla quantità, attraverso la scelta accurata degli alimenti che si portano in tavola
il MINIMALISMO IN CASA TI AIUTA A
REALIZZARE INCONTRI SPECIALI
Quando vuoi festeggiare un evento tra pochi intimi, con le persone a te più care, sarebbe bello poterle accogliere tra le pareti di casa.
Non sempre però è possibile organizzare una festa in casa oppure capita di farsi prendere dallo sconforto per la mole di lavoro che bisogna affrontare per preparare tutto, con il terrore che esca fuori un disastro.
In questo video, Lisa Zoccarato di Lisuna Eventi – your party architect ci racconterà come organizzare, in pochissimi passaggi, un evento speciale, in modo semplice ma efficace, con pochi intimi.
il MINIMALISMO IN CASA TI AIUTA A
VESTIRTI CONSAPEVOLMENTE
Se, nonostante il tuo guardaroba capsula, i vestiti che hai nell’armadio non ti soddisfano o non ti rappresentano, questo video con Federica Guerrera, Flowerfede, ti aprirà le porte al magico mondo della moda consapevole, dove sai cosa indossi e perché lo indossi, esaltando la tua figura e la tua personalità.
Ho scelto come sottotitolo di casaminimalista.it “Semplificati la vita con stile ed eleganza” proprio perché ritengo che:
- Lo STILE è un modo per comunicare la propria identità, manifestandola attraverso la scelta di un arredo, un vestito, un comportamento o qualsiasi altra cosa.
- L’ELEGANZA rappresenta la ricerca e l’attenzione ai dettagli, con la cura e la piena considerazione verso se stessi.
In pratica, essere in grado di mostrare chi sei con semplicità e autenticità, per vivere più serenamente.
Infatti, quando indossi i vestiti che ti piacciono e che ti rappresentano, allora stai bene e sei felice.
E questo accade anche con la casa.
Come trovare lo stile più adatto a te?
Semplice, imparando a conoscerti, indagando i tuoi gusti, sperimentando e allenandoti a percepire le tue sensazioni e le tue emozioni.
Non a caso, gran parte delle persone che si avvicinano al minimalismo lo fanno dopo aver liberato e alleggerito l’armadio da tutti quei vestiti che ormai non mettono più e grazie a ciò si sentono davvero soddisfatti e rigenerati.
Questi sono alcuni aspetti importanti per comprendere come è possibile semplificare e rendere sempre più piacevoli i momenti che trascorri nella tua casa:
- Organizzare la vita in casa
- Vivere in piccolo
- Scegliere materiali naturali
- Ridurre gli sprechi
- Nutrirti in modo sostenibile
- Realizzare incontri speciali
- Vestirti consapevolmente
E tu come vivi il tuo minimalismo in casa?
DEVI RISTRUTTURARE CASA? COMPILA IL QUESTIONARIO PER RICEVERE IN REGALO UNA CHIAMATA DI 30 MINUTI DOVE RISPONDERÒ A TUTTE LE TUE DOMANDE. CLICCA QUI
Ogni argomento discusso in questi video mi ha incuriosito,colmando le mie lacune e accendendo il mio interesse.Da questa mia finestra ho guardato con ammirazione all’intervento di ogni singola donna partecipante.