Le Tiny House in Italia sono ogni giorno più ambite da chi ama vivere in piccolo, ma spesso il timore dei permessi rischia di bloccare tutto.
Per fortuna non è necessario rinunciare a un sogno solo per paura della normativa italiana.
In questo articolo troverai tutto ciò che hai bisogno di sapere sul tema.
Dopo aver letto questa pagina avrai certamente le idee più chiare e le tue fantasie non saranno più solo un miraggio irraggiungibile.
Può darsi che tu abbia già sperimentato la soddisfazione di abitare in una casa minimalista: sgombra, pulita e ariosa.
DEVI RISTRUTTURARE CASA? COMPILA IL QUESTIONARIO PER RICEVERE IN REGALO UNA CHIAMATA DI 30 MINUTI DOVE RISPONDERÒ A TUTTE LE TUE DOMANDE. CLICCA QUI
Forse stai nutrendo la tua passione delle mini case con la serie televisiva “Piccole case da sogno”.
Magari stai fantasticando sulla possibilità di ridimensionarti in una casa più piccola per poter ridurre i consumi, vivere viaggiando o goderti le vacanze a contatto con la natura.
Allora probabilmente conoscerai le cosiddette Tiny House, vere e proprie case minuscole che consentono di minimizzare il tuo stile di vita, ma al solo pensiero di richiedere dei permessi in Italia, hai stroncato la fantasia sul nascere.
Non ti preoccupare, perché ti basterà conoscere quali sono le principali caratteristiche che ti consentono di realizzarle in modo sicuro e non avrai più timori.
L’importante è avere l’ATTEGGIAMENTO giusto per vivere in una mini casa, se pensi di possederlo già allora continua a leggere.
Prima di rivelarti quali sono i permessi necessari per una Tiny House in Italia è indispensabile sapere in che modo utilizzerai la tua “mini casa”.
casa mobile o fissa?
La risposta influenzerà la scelta del basamento e di conseguenza anche i permessi necessari, tasse e tutto il resto.
Esistono infatti 2 diverse possibilità:
- La Tiny House “on wheels”, ovvero una mini casa mobile su ruote, (in genere con una metratura inferiore ai 30 mq)
- La Tiny House stanziale (che solitamente va oltre i 30 mq)
In entrambe le opzioni abbiamo delle piccole case, tendenzialmente realizzate in legno, ad alta efficienza energetica ed eco-sostenibili, che possono anche essere completamente autonome, cioè scollegate dalla rete.
Cosa dice la legislazione italiana a queste persone che vogliono realizzare la propria Tiny House su misura?
Bisogna far riferimento principalmente a queste normative:
- D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380: “Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia” per chiarire degli aspetti fondamentali che riguardano le piccole case.
- Decreto ministeriale Sanità 5 luglio 1975
- Codice della strada
Di seguito ti illustro 3 esempi che possono esserti di aiuto per capire in che situazione ti trovi più affine.
CASO N.1
i permessi per una tiny house in italia come seconda casa mobile per famiglie
Federico, Sara, Emma e Leonardo:
“Siamo una famiglia di 4 persone, due adulti e due bambini, vogliamo una soluzione confortevole per le nostre vacanze.
Ci piacerebbe avere una seconda casetta che ci dia la possibilità di visitare un posto nuovo ogni volta.”
LA RISPOSTA:
Una Tiny House “on wheels” (su ruote) di dimensioni modeste, con allacci (acqua e elettricità) mobili e non fissi.
L’abitazione sarà utilizzata solo per brevi periodi (massimo 90 giorni), per poterla spostare in diversi luoghi deve avere un suo telaio gommato ed essere trainabile da un automobile.
Deve essere provvista di regolare targa e assicurazioni, bolli per i veicoli ricreazionali (come ad esempio i caravan).
Quindi la Tiny House rientra nelle cosiddette “Opere Temporanee”, per le quali si intende, secondo il D.P.R. 380/2001 :
“Le opere dirette a soddisfare obiettive esigenze contingenti e temporanee, manufatti leggeri quali prefabbricati, roulottes, camper, case mobili, imbarcazioni, utilizzati come abitazioni, ambienti di lavoro, o depositi, magazzini e simili […]”
Ciò implica che non si potrà vivere nell’abitazione per lunghi periodi (massimo 90 giorni nello stesso posto).

Le tempistiche sono definite dall’art. 6, comma 2, del D.P.R. 380/2001 che continua così:
“[…] e destinate ad essere immediatamente rimosse al cessare della necessità e, comunque, entro un termine non superiore a 90 giorni, rientrano nell’attività edilizia libera realizzabile previa comunicazione al comune.”
Il D.P.R. 380/2001 all’Art. 2-bis) alla lettera e), il capoverso e.5 si indica che non è necessario un permesso per le casette:
“[…] anche in via continuativa, in strutture ricettive all’aperto per la sosta e il soggiorno dei turisti previamente autorizzate sotto il profilo urbanistico, edilizio e, ove previsto, paesaggistico, che non posseggano alcun collegamento di natura permanente al terreno e presentino le caratteristiche dimensionali e tecnico-costruttive previste dalle normative regionali di settore ove esistenti.”
Nulla vieta di posizionare in un campeggio o area di sosta la Tiny House e utilizzarla per il periodo che più si preferisce.
DEVI RISTRUTTURARE CASA? COMPILA IL QUESTIONARIO PER RICEVERE IN REGALO UNA CHIAMATA DI 30 MINUTI DOVE RISPONDERÒ A TUTTE LE TUE DOMANDE. CLICCA QUI
CASO N.2
i permessi per una tiny house in italia come casa mobile per una persona
Camilla:
“Sono una ragazza single, lavoro da remoto o con contratti stagionali, ho deciso di vivere viaggiando e spostarmi ogni volta che voglio.
Ho bisogno di un rifugio su misura, pratico e facilmente trasportabile, con tutti i comfort di una casa.”
LA RISPOSTA:
Una Tiny House “on wheels” (su ruote) di piccolissime dimensioni, perché si predilige la praticità e trasportabilità allo spazio.
Come nel CASO N.1 si tratta di una “casa-veicolo” che ha bisogno di essere targata con le dovute assicurazioni e bolli per i veicoli ricreazionali, niente di troppo oneroso rispetto alle tasse di un’abitazione “standard”.
Per i “veicoli ricreazionali”, nei quali rientra la Tiny House su ruote, si fa riferimento per dimensioni e specifiche tecniche alla NORMA UNI EN 13878:2007 e al Codice della Strada.

Le misure di riferimento sono:
- Larghezza massima di 2,50 metri.
- Lunghezza massima di 8,40 metri per non superare il limite di peso e per non complicare le manovre durante il trasporto
- Altezza massima di 4,00 metri.
- Peso massimo di 3.500 chili (3,5 tonnellate), per essere trainata da una automobile di buona cilindrata con la patente BE.
Minore è il peso e più facile sarà il trasporto: ovviamente le dimensioni e gli accessori della casa influenzano pesi e costi complessivi.
DEVI RISTRUTTURARE CASA? COMPILA IL QUESTIONARIO PER RICEVERE IN REGALO UNA CHIAMATA DI 30 MINUTI DOVE RISPONDERÒ A TUTTE LE TUE DOMANDE. CLICCA QUI
CASO N.3
i permessi per una tiny house in italia come casa fissa per una coppia
Giovanni e Paola:
“Siamo una coppia attenta all’ambiente, vogliamo vivere più a contatto con la natura.
Abbiamo deciso di ridimensionarci vivendo in una casa più piccola per risparmiare ed avere più tempo per hobby e viaggi.
Vogliamo però vivere nella città che amiamo e dove lavoriamo, quindi essere stanziali.”
LA RISPOSTA:
Una Tiny House stanziale, senza possibilità di spostarla.
Questo tipo di abitazione è a tutti gli effetti una casa di proprietà e va posizionata con vere e proprie fondazioni su un terreno EDIFICABILE.
Perciò è necessario il “Permesso di costruire” in quanto si tratta di una nuova costruzione, anche se di dimensioni ridotte e prefabbricata.
In questa soluzione bisogna comunque rispettare tutti i minimi standard di una classica abitazione, da verificare nelle specifiche norme regionali e tutte le norme sanitarie e di sicurezza.

Può senza dubbio essere una scelta ottimale, ma deve essere studiata caso per caso con molta attenzione.
Per esempio L’art. 3 del Decreto ministeriale Sanità 5 luglio 1975 stabilisce le superfici minime per una casa:
“[…] l’alloggio monostanza, per una persona, deve avere una superficie minima, comprensiva dei servizi, non inferiore a mq 28, e non inferiore a mq 38, se per due persone.”
Quando si parla di Tiny House ogni caso va studiato e valutato, per questo la progettazione è personalizzata, così come i permessi, soprattutto in Italia.
Ricorda che ogni regione e comune può variare leggermente queste disposizioni nazionali, quindi potresti trovarti in una situazione più restrittiva o più permissiva.
“Sembra sempre
impossibile,
finché non viene
realizzato.”
Nelson Mandela
Una soluzione possibile per mini case fisse o mobili, può essere l’Eco-villaggio o “Glamping” con Tiny Houses da comprare o affittare, per scoprire modi di vivere alternativi come il CoHousing.
E tu vorresti una mini casa fissa o mobile?
Fai il test qui sotto e fammi conoscere il tuo sogno!
Scopri come realizzare la tua Tiny House.
DEVI RISTRUTTURARE CASA? COMPILA IL QUESTIONARIO PER RICEVERE IN REGALO UNA CHIAMATA DI 30 MINUTI DOVE RISPONDERÒ A TUTTE LE TUE DOMANDE. CLICCA QUI
Sono interessata a una tiny house fissa
Sono interessata ad una tiny house fissa
Per definire il progetto di Tiny House che ha in mente ed avere una consulenza specifica compili il test che trova alla fine dell’articolo. Grazie.
Una tiny house fissa almeno 50 /60 mq
Almeno 2 camere
50/60 mq non è proprio una Tiny House ma si possono collegare più moduli per una casetta de genere. Se vuole altre informazioni può scriverci.
Buongiorno, abito a Genova e vorrei installare le tiny house per ospitare viaggiatori. Volevo sapere se vi occupate anche dei permessi per costruire. Grazie
Ciao Tiziana! Si ci occupiamo anche di permessi di costruire, puoi scrivere una mail a info@fasolitinyhouse.com
Salve, vorrei sapere se l’altezza massima di 4 metri per querela su ruote, è l’altezza da terra compreso il carrello o solo la casa può essere 4 metri più il carrello?
Grazie
Salve Antonio,
l’altezza totale di 4 metri da terra è compreso il carrello. Viste le strade italiane è consigliabile restare un po’ al di sotto di tale altezza. Se vuoi saperne puoi contattarmi via email. Saluti
Buonasera, vorrei delle informazioni su delle Tiny House fisse
Grazie mille
Buongiorno Luisa, cosa vorresti sapere nello specifico riguardo alle Tiny House fisse? Sarò lieta di darti informazioni a riguardo, puoi farmi sapere qui o per email, come preferisci. A presto!
Novità per l’altezza totale?
Buonasera
mi chiamo Elena e sono interessata alle vs. costruzioni perchè è mia intenzione realizzare a pochi km da Cuneo un piccolo complesso residenziale.
Ho già un progetto di 4 unità abitative, due da 50 mq. e due da 60 mq.
Potete contattarmi telefonicamente.
Anticipatamente grazie
Elena Paschetta (cell. 335.52.55.385)
Buongiorno Elena, grazie del messaggio.
Leggo che hai già un progetto e delle metrature ben definite, possiamo senz’altro sentirci telefonicamente per approfondire il discorso e presentarti le ns. Tiny House. Puoi indicarmi per email il giorno e/o orario che ti è più comodo per la telefonata così che possa contattarti in un momento opportuno.
A presto, un caro saluto.
Buongiorno Giulia 😊
Grazie mille innanzitutto…
Vorrei sapere con esattezza ( perchè avrei intenzione di aprire un b&b o un qualcosa di simile utilizzando le Tiny House ) se, per l’acquisto del terreno, quest’ultimo dovrebbe essere agricolo o edificabile…?
Grazie ancora
Buona giornata
Buongiorno Luisa,
per risponderti meglio, visto l’ampio progetto da vedere punto per punto, possiamo sentiamoci via email a info@fasolitinyhouse.com così da organizzare una consulenza specifica.
A presto, un caro saluto.
Buongiorno,
ho un terreno di proprietà ma non è edificabile e farei a meno degli allacci (luce/gas/acqua), c’è una qualche possibilità per una tiny house stanziale?
Anche nel caso n. 2 la casa-veicolo va spostata ogni 90 giorni?
Grazie!
Buongiorno Carlo, grazie di questo commento. Per poter rispondere a questa domanda dovrei avere i dati del terreno, per capire se ci sono delle possibilità. La casa-veicolo, omologata, può essere parcheggiata ma viverci in maniera permanente la fa rientrare in un immobile. Se vuoi parlarne scrivimi a: info@fasolitinyhouse.com